Preparazione al concorso per Dirigente Tecnico del Miur - Videolezioni
- Euroedizioni Torino |

Il corso costituito da 48 videolezioni comprende tutti gli argomenti di base per la preparazione al concorso per Dirigente Tecnico, con allegati tutti i materiali utilizzati dai docenti durante le lezioni:Il diritto amministrativo, civile e costituzionale; la procedura civile con riferimento al processo del lavoro, la procedura penale con riferimento ai reati contro la pubblica amministraione, il diritto europeo, la contabilità pubblica e la legislazione scolastica.
Costo del corso € 200,00
Informazioni sul corso
Argomenti
CONCORSO PER DIRIGENTE TECNICO
Corso completo di 48 VIDEOLEZIONI coostituito da tutti gli argomenti oggetto delle prove di concorso, di seguito specificati, con i nomi dei relatori:
==========================================================================
1) L'AMMINISTRAZIONE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - ORGANIZZAZIONE- AUTONOMIA SCOLASTICA- FUNZIONI DEL DIRIGENTE - ORGANI COLLEGIALI - PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA
RELATORE: Dott. Rocco Callà
=============================================================================
2) DIRITTO AMMINISTRATIVO - L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA- SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE- DISCREZIONALITA' AMMINISTRATIVA
RELATORE: Dott. Rocco Callà
============================================================================
3) DIRITTO AMMINISTRATIVO- GERARCHICA E COMPETENZA- IL SILENZIO AMMINISTRATIVO
RELATORE: Dott. Rocco Callà
===============================================================================
4) DIRITTO AMMINISTRATIVO : IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO - ELEMENTI E REQUISITI - PROVVEDIMENTI TIPICI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
RELATORE: Dott.ssa Anna Armone
===========================================================
5) LA RIFORMA DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO - IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO - LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
RELATORE: Dott. Rocco Callà
===========================================
6) PREDISPOSIZIONE E GESTIONE DEL PROGRAMMA ANNUALE
RELATORE: Dott.ssa Maria Rosaria Tosiani
============================
7) IL DIRITTO DI ACCESSO - IL RAPPORTO DEL DIRITTO DI ACCESSO CON LA PRIVACY- L'ACCESSO CIVICO
RELATORE Dott. Rocco Callà
===================================================================================
8) LA PATOLOGIA DELL'ATTO AMMINISTRATIVO - L'AUTOTUTELA IN AMBITO SCOLASTICO- ANNULLAMENTO D'UFFICIO E REVOCA
RELATORE: Dott,.sa Anna Armone
=======================================================================================
9) IL CONTENZIOSO IN AMBITO SCOLASTICO - I RICORSI AMMINISTRATIVI E LA TUTELA GIURISDIZIONALE
RELATORE: Dott. Rocco Callà
=================================================================================
10) IL RAPPORTO DI LAVORO DEL PERSONALE DOCENTE - I PRINCIPALI ISTITUTI DEL RAPPORTO DI LAVORO- APPLICAZIONE CCNL 2018 PERSONALE SUPPLENTE
RELATORE: Dott.ssa Maria Rosaria Tosiani
====================================================================
11) IL RAPPORTO DI LAVORO DEL PERSONALE ATA - CONTRATTO DI ASSUNZIONE- ASSENZE TRATTAMENTO GIURIDICO ED ECONOMICO- APPLICAZIONE CCNL 2018
RELATORE: Dott.ssa Maria Rosaria Tosiani
================================================================
12) IL CONTO CONSUNTIVO - LA GESTIONE DEI RESIDUI _ IL SERVIZIO DI TESORERIA LA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI
RELATORE: Dott.ssa Maria Rosaria Tosiani
==================================================================================
13 )L'ATTIVITA' NEGOZIALE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE - I CONTRATTI CHE POSSONO STIPULARE LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE- PROCEDURE DI GARA- DETERMINA A CONTRARRE CRITERI DI AGGIUDICAZIONE - STIPULA DEL CONTRATTO
RELATORE: Dott.ssa Maria Rosaria Tosiani
=====================================================================================
14) LA TUTELA GIURISDIZIONALE AMMINISTRATIVA - IL RICORSO AVANTI AL TAR- IL RICORSO IN APPELLO - IL PROCESSO AMMINISTRATIVO- I POTERI DEL GIUDICE ORDINARIO NEI CONFRONTI DEGLI ATTI DELLA P:A.
RELATORE: Dott. Rocco Callà
=====================================================================================
15) I CONTROLLI INTERNI ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE - I CONTROLLI DI REGOLARITA' AMMINISTRATIVA E CONTABILE - CONTROLLO DELLA RAGIONERIA- CONTROLLO DEI REVISORI DEI CONTI-
RELATORE: Dott. Rocco Callà
====================================================================
16) LE OBBLIGAZIONI E LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI
RELATORE: Dott. Rocco Callà
======================================================================================
17) LE CAUSE DI PRELAZIONE ED I MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLE GARANZIE PATRIMONIALI
RELATORE: Dott. Rocco Callà
=====================================================================================
18) LA DISCIPLINA DEL CONTRATTO - ELEMENTI E REQUISITI
RELATORE: Dott. Rocco Callà
=======================================================================================
19) LA DISCIPLINA DEL CONTRATTO - CAUSE DI RISOLUZIONE
RELATORE: Dott. Rocco Callà
======================================================================================
20) DISCIPLINA DEI CONTRATTI TIPICI DELLA SCUOLA
RELATORE: Dott. Rocco Callà
======================================================================
21) LA RESPONSABILITA' DEL PERSONALE SCOLASTICO - PENALE - CIVILE- AMMINISTRATIVA - CONTABILE
RELATORE: Dott. Rocco Callà
==================================================================
22) GLI ENTI LOCALI TERRITORIALI - FUNZIONI E COMPETENZE IN MATERIA SCOLASTICA
RELATORE: Dott. Rocco Callà
==================================================================
23) GLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
RELATORE: Dott.ssa Loredana De Simone
==================================================================
24) LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE: IL PROFILO GIURIDICO
RELATORE: Dott.ssa Anna Armone
====================================================================
25) I DOCUMENTI DI PIANIFICAZIONE E I REGOLAMENTI INTERNI PER LA GESTIONE DELLA SCUOLA
RELATORE: Dott.ssa Anna Armone
====================================================================
26 ) LA VALUTAZIONE AUTENTICA DEGLI APPRENDIMENTI E DELLE COMPETENZE
RELATORE: Dott.ssa Loredana De Simone
=================================================================
27) LE RESPONSABILITA' TIPICHE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
RELATORE: Dott. Rocco Callà
==================================================================
28) LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE: IL PROFILO ORGANIZZATIVO TRA VALORIZZAZIONE E SVILUPPO
RELATORE: Dott.ssa Ivana Summa
====================================================================
29) GESTIONE E GOVERNO DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI: GLI ORGANI DECISIONALI NELLA SCUOLA
RELATORE: Dott.ssa Anna Armone
===================================================================
30) IL CURRICOLO D'ISTITUTO E LA PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE
RELATORE: Dott.ssa Ivana Summa
================================================================
31) IL DIRIGENTE SCOLASTICO E LA GESTIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI
RELATORE: Ispettore Luciano Lelli
=====================================================================
32) DOPO LA LEGGE 107: IL MIUR E IL GOVERNO DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI AUTONOMI, LA GESTIONE DEL DIRIGENTE E DEL MIDDLE MANAGEMENT
RELATORE: RELATORE: Dott.ssa Ivana Summa
=================================================================
33) LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: DAL QUADRO EUROPEO A QUELLO ITALIANO.
RELATORE: Dott.ssa Loredana De Simone
===================================================================
34) EVOLUZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO FINO AI NOSTRI GIORNI
RELATORE: Dott. Gianluca Dradi
=====================================================================
35) LA FORMAZIONE IN SERVIZIO E I DIVERSI LIVELLI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE
RELATORE: Dott.ssa Ivana Summa
================================================================
36) PROCEDIMENTO DISCIPLINARE E SANZIONI A CARICO DEL PERSONALE E DEGLI ALUNNI
RELATORE: Avv Gianluca Dradi
===================================================================
37) L'ORGANIZZAZIONE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI
RELATORE: Dott.ssa Maria Grazia accorsi
=================================================================
38) L'ISTRUZIONE DEGLI ADULTI, DALLE NORME AGLI ASPETTI FORMATIVI
RELATORE: Dott.ssa Maria Grazia accorsi
============================================================
39) L'AUTONOMIA DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE PER INNOVARE LA DIDATTICA
RELATORE: Ispettore Luciano Lelli
================================================================
- LA FORMAZIONE PRE-SCOLARE: 0-6 NEI DECRETI ATTUATIVI
RELATORE: Dott. Gabriele Ventura
===================================================================
41) VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE DEL PERSONALE, DEGLI APPRENDIMENTI E DEI SISTEMI E PROCESSI EDUCATIVI
RELATORE: Dott.ssa Ivana Summa
=================================================================
42) LE TECNOLOGIE DIGITALI- INFORMAZIONI ESSENZIALI SUL LORO FUNZIONAMENTO
RELATORE: Ispettore Luciano Lelli
================================================================
43) L'ISTRUZIONE TECNICA
RELATORE: Dott. Giancarlo Sacchi
====================================================================
44) LE TECNOLOGIA DIGITALI COME POTENZIAMENTO DEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
RELATORE: Ispettore Lelli
====================================================================
45) IL SISTEMA DEI LICEI, LE INDICAZIONI NAZIONALI E LA SPERIMENTAZIONE DEL QUADRIENNIO
RELATORI: Dott. ssa Alessandra Francucci
===========================================================================
- LE INDICAZIONI NAZIONALI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA E DEL PRIMO CICLO
RELATORE: Dott.ssa Ivana Summa
===================================================================
47) LA LEGGE 107: ORGANIZZARE L'OFFERTA FORMATIVA TRA PTOF, RAV, PDM
Relatore Dott.ssa Ivana Summa
================================================================
48) I SISTEMI EDUCATIVI DEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA.
Relatore: Ispettore Luciano Lelli
Relatori
....
Iscrizione al corso
Per acquisto rapido clicca qui
Oppure
Eseguire il pagamento secondo una delle seguenti modalità e inviare a direttore@euroedizioni.it la ricevuta di pagamento.
CON LA CARTA DEL DOCENTE
Come creare il buono spesa: accedi con il tuo Spid alla piattaforma ministeriale https://cartadeldocente.istruzione.it
clicca la voce “Crea buono” dal menu in alto a sinistra; si aprirà la schermata “Per quale tipologia di esercizio/ente?” clicca su “Fisico”; scegli l’ambito “Libri e testi ( anche in formato digitale)"; inserisci l’importo corrispondente al costo del corso; clicca su “Crea buono”
Verrà generato un buono spesa contraddistinto da un codice. Scarica il buono in PDF e invialo alla nostra casella direttore@euroedizioni.it insieme ai dati (nome, cognome, indirizzo completo ).
OPPURE MEDIANTE
- Bonifico: CODICE IBAN IT 85 D 07601 01000 000035368109
- Carta di Credito collegandosi al sito www.euroedizioni.it “acquista on line”
- versamento sul c/c postale n. 35368109, intestato a EUROEDIZIONI TORINO SRL, Via Gaetano Amati, 116/7 10078 Venaria Reale (TO).
Istruttori

Euroedizioni Torino