Preparazione al Concorso Dirigenti Scolastici - Videolezioni
- Euroedizioni Torino |

IL CORSO DI PREPARAZIONE DI BASE E' COSTITUITO DA 49 WEBINAR
DELLA DURATA TOTALE DI 90 ORE SUPPORTATE DA SLIDES
Costo del corso € 200,00.
Contenuti del corso
Il corso comprende tutti gli argomenti di base, di seguito elencati, oggetto delle prove di concorso, con allegati tutti i materiali utilizzati dai docenti e scaricabili:
Informazioni sul corso
Argomenti
A) Conduzione delle organizzazioni complesse
1) MODALITÀ DI CONDUZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AUTONOME: I PRINCIPALI CONCETTI E COSTRUTTI
2) LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE: IL PROFILO GIURIDICO
3) LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE: LA LEADERSCHIP EDUCATIVA
4) LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE: IL PROFILO ORGANIZZATIVO TRA VALORIZZAZIONE E SVILUPPO
5) GESTIONE E GOVERNO DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI: GLI ORGANI DECISIONALI NELLA SCUOLA
6) DOPO LA LEGGE 107: IL MIUR E IL GOVERNO DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI AUTONOMI, LA GESTIONE DEL DIRIGENTE E DEL MIDDLE MANAGEMENT
7) IL BILANCIO SOCIALE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI
8) LA LEGGE 107: ORGANIZZARE L'OFFERTA FORMATIVA TRA PTOF, RAV, PDM
B) Ambienti di apprendimento
9) GLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
10) LA VALUTAZIONE AUTENTICA DEGLI APPRENDIMENTI E DELLE COMPETENZE
11) La certificazione delle competenze: dal quadro europeo a quello italiano.
12) IL CURRICOLO D'ISTITUTO E LA PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE
13) L'INCLUSIONE: DALLE NORME ALLA LORO REALIZZAZIONE NEI DIVERSI CONTESTI SCOLASTICI
14) IL DIRIGENTE SCOLASTICO E LA GESTIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI
15) LE TECNOLOGIE DIGITALI; INFORMAZIONI ESSENZIALI SUL LORO FUNZIONAMENTO
16) LE TECNOLOGIA DIGITALI COME POTENZIAMENTO DEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
C) Legislazione scolastica
17) Evoluzione del sistema scolastico fino ai nostri giorni
18) I DOCUMENTI DI PIANIFICAZIONE E I REGOLAMENTI INTERNI PER LA GESTIONE DELLA SCUOLA
19) PROCEDIMENTO DISCIPLINARE E SANZIONI A CARICO DEL PERSONALE E DEGLI ALUNNI
20) ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
21) L'ORGANIZZAZIONE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI
22) L'ISTRUZIONE DEGLI ADULTI, DALLE NORME AGLI ASPETTI FORMATIVI
23) L'AUTONOMIA DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE PER INNOVARE LA DIDATTICA
24) LA FORMAZIONE PRE-SCOLARE: 0-6 NEI DECRETI ATTUATIVI
25) LE INDICAZIONI NAZIONALI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA E DEL PRIMO CICLO
26) LA FORMAZIONE IN SERVIZIO E I DIVERSI LIVELLI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE
27) VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE DEL PERSONALE, DEGLI APPRENDIMENTI E DEI SISTEMI E PROCESSI EDUCATIVI
28) L'ISTRUZIONE TECNICA
29) IL SISTEMA DEI LICEI, LE INDICAZIONI NAZIONALI E LA SPERIMENTAZIONE DEL QUADRIENNIO
D) I sistemi educativi europei
30) I SISTEMI EDUCATIVI DEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA.
E) ELEMENTI DI DIRITTO AMMNISTRATIVO E DIRITTO CIVILE
31) L'AMMINISTRAZIONE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - ORGANIZZAZIONE- AUTONOMIA SCOLASTICA FUNZIONI DEL DIRIGENTE - ORGANI COLLEGIALI - PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA
32) DIRITTO AMMINISTRATIVO - L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA- SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE- DISCREZIONALITA' AMMINISTRATIVA
33) DIRITTO AMMINISTRATIVO- GERARCHICA E COMPETENZA- IL SILENZIO AMMINISTRATIVO
34) DIRITTO AMMINISTRATIVO : IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO - ELEMENTI E REQUISITI - PROVVEDIMENTI TIPICI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
35) LA RIFORMA DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO - IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO - LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
36) LA PATOLOGIA DELL'ATTO AMMINISTRATIVO - L'AUTOTUTELA IN AMBITO SCOLASTICO- ANNULLAMENTO D'UFFICIO E REVOCA
37) IL CONTENZIOSO IN AMBITO SCOLASTICO - I RICORSI AMMINISTRATIVI E LA TUTELA GIURISDIZIONALE
38) LA TUTELA GIURISDIZIONALE AMMINISTRATIVA - IL RICORSO AVANTI AL TAR- IL RICORSO IN APPELLO - IL PROCESSO AMMINISTRATIVO- I POTERI DEL GIUDICE ORDINARIO NEI CONFRONTI DEGLI ATTI DELLA P:A.
39) IL DIRITTO DI ACCESSO - IL RAPPORTO DEL DIRITTO DI ACCESSO CON LA PRIVACY- L'ACCESSO CIVICO
40) ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE: OBBLIGAZIONI E CONTRATTI. l'EVIDENZA PUBBLICA
41) LE RESPONSABILITA' TIPICHE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
42) LA TRASPARENZA DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA: L'ACCESSO DOCUMENTALE E L'ACCESSO CIVICO
F) LA CONTABILITA' SCOLASTICA, RELAZIONI SINDACALI E RAPPORTO DI LAVORO DEL PERSONALE DIPENDENTE
43) PREDISPOSIZIONE E GESTIONE DEL PROGRAMMA ANNUALE
44) IL CONTO CONSUNTIVO - LA GESTIONE DEI RESIDUI - IL SERVIZIO DI TESORERIA LA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI
45 )L'ATTIVITA' NEGOZIALE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE - I CONTRATTI CHE POSSONO STIPULARE LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE- PROCEDURE DI GARA- DETERMINA A CONTRARRE CRITERI DI AGGIUDICAZIONE - STIPULA DEL CONTRATTO
46) I CONTROLLI INTERNI ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE - I CONTROLLI DI REGOLARITA' AMMINISTRATIVA E CONTABILE - CONTROLLO DELLA RAGIONERIA- CONTROLLO DEI REVISORI DEI CONTI-
47) LE RELAZIONI SINDACALI IN AMBITO SCOLASTICO
48) IL RAPPORTO DI LAVORO DEL PERSONALE DOCENTE - I PRINCIPALI ISTITUTI DEL RAPPORTO DI LAVORO- APPLICAZIONE CCNL 2018 PERSONALE SUPPLENTE
49) IL RAPPORTO DI LAVORO DEL PERSONALE ATA - CONTRATTO DI ASSUNZIONE- ASSENZE TRATTAMENTO GIURIDICO ED ECONOMICO- APPLICAZIONE CCNL 2018
Obiettivi
L'obiettivo del corso è quello di favorire l'apprendimento delle conoscenze di base del diritto amministrativo, della contabilità pubblica con particolare riferimento alla contabilità delle istituzioni scolastiche e il sistema delle norme che presiedono alla disciplina degli ordinamenti scolastici.
Istruttori

Euroedizioni Torino