Fare l’insegnante: analogici in un mondo sempre più digitale
- Euroedizioni Torino |
Il digitale fa parte della vita quotidiana in modo pervasivo. Il filosofo Luciano Floridi parla di Onlife e sottolinea l’impossibilità di scindere la dimensione analogica da quella digitale. Anche la nostra scuola è inevitabilmente immersa in questa epoca storica e la polarizzazione fra apocalittici e integrati di cui ci parlò Umberto Eco è ormai fuori dal tempo. Il digitale a scuola non è quindi una scelta ma una quotidianità, uno strumento fra gli strumenti, un linguaggio fra i linguaggi. Non in sostituzione ma come integrazione. Ecco perchè è urgente progettare, sviluppare, documentare e valutare percorsi di apprendimento di didattica digitale integrata.
Relatore
Prof. Gabriele Benassi
Durata
Primo modulo:
- Il quadro legislativo ( sul digitale a scuola)
- Competenze digitali e framework europei
Secondo modulo:
- Vivere “On Life” : riflessioni sulla pervasività del digitale nelle nostre vite ( infosfera)
- Una nuova relazione didattica: integrare analogico e digitale
- Il digitale come strumento di accesso, utilizzo e rielaborazione di informazioni
Terzo modulo:
- Il digitale come strumento inclusivo
- Il digitale come strumento di costruzione del pensiero
Quarto modulo
- Il digitale come strumento creativo
- Il digitale come strumento per la vita quotidiana e la dimensione civica
Quinto modulo:
- L’importanza delle metodologie: alcuni esempi e modelli di lavoro in classe
Sesto modulo:
- La prospettiva sostenibile del BYOD
Informazioni sul corso
Destinatari e Mappatura delle competenze
Destinatari: Docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Mappatura delle competenze:
Si pongono sullo sfondo le competenze del Digcomp Edu che suddivide le competenze su 6 aree:
L’area 1 riguarda l’ambiente professionale (1. Professional Engagement) e include 5 competenze che riguardano:
- la creazione, la gestione, il mantenimento e lo sviluppo di sistemi per l’amministrazione delle classi e degli studenti (1.1. Data Management);
- le modalità e l’uso delle tecnologie per la comunicazione istituzionale e didattica (1.2 Organisational communication);
- l’uso degli ambienti virtuali per la collaborazione e la condivisione di pratiche e in particolare la partecipazione a reti di sviluppo professionale (1.3 Professional collaboration);
- la capacità di riflettere sull’uso delle tecnologie nelle proprie pratiche didattiche (1.4 Reflective practice);
- le pratiche relative alla formazione continua e allo sviluppo professionale (1.5 Digital Continuous Professional Development) attraverso risorse e strumenti digitali.
L’area 2 è focalizzata sulle risorse e i contenuti digitali (2. Digital Resources), con le seguenti tre competenze:
- la ricerca, selezione e valutazione di risorse digitali per la didattica, con attenzione particolare al rispetto delle regole relative a diritti d’autore e accessibilità (2.1 Selecting digital resources);
- l’organizzazione, la condivisione e la pubblicazione consapevole di risorse, con l’uso di licenze aperte, nella prospettiva delle risorse educative aperte (OER) (2.2 Organising, sharing and publishing digital resources);
- la creazione e la manipolazione di contenuti digitali, specificamente progettati per la didattica (2.3 Creating and modifying digital resources).
La terza area riguarda gli aspetti pedagogici e didattici connessi all’uso delle tecnologie e viceversa (3. Digital Pedagogy). Quest’area include quattro competenze:
- la capacità di “orchestrazione” delle tecnologie all’interno dell’insegnamento (3.1 Instruction);
- l’uso dei tool digitali per interazione tra docente e studente (3.2 Teacher-learner interaction);
- la capacità di stimolare e supportare attività collaborative tra gli studenti (3.3 Learner collaboration);
- l’uso delle tecnologie per sostenere attività di auto-formazione (3.4 Self-directed learning).
L’area 4 è relativa alla valutazione attraverso le tecnologie digitali (4. Digital Assessment) e include tre competenze:
- l’uso di strumenti digitali per la valutazione formativa e sommativa (4.1 Assessment formats);
- le competenze relative alla metodologia della ricerca didattica attraverso la raccolta e l’analisi di dati per valutare l’efficacia degli interventi didattici (4.2 Analysing evidence);
- l’uso delle tecnologie digitali per fornire feedback agli studenti, per adattare e individualizzare l’insegnamento (4.3 Feedback and Planning).
L’area 5 è dedicata alla personalizzazione e individualizzazione, nell’ottica del potenziamento dell’autoefficacia (5. Digital empowerment), con le tre competenze relative:
- accessibilità e inclusione, due temi di grande importanza per consentire la massima fruibilità delle risorse digitali, per tutti (5.1 Accessibility and inclusion);
- l’uso delle tecnologie per facilitare differenziazione, personalizzazione e individualizzazione del processo di apprendimento (5.2 Differentiation and personalisation);
- l’utilizzo dei tool digitali per il coinvolgimento attivo degli studenti nella didattica delle diverse discipline (5.2 Actively engaging learners).
L’area 6 si occupa dello sviluppo della competenza digitale degli studenti (6. Facilitating learners’ digital competence). In quest’area sono previste 5 competenze:
- le prime tre riprendono i principali ambiti connessi al costrutto di competenza digitale, anche in relazione al modello DigComp. Si tratta quindi di information literacy (6.1 Information and media literacy), di comunicazione e collaborazione digitale (6.2 Digital communication & collaboration), di creazione dei contenuti (6.3 Digital content creation);
- si introduce in modo esplicito l’argomento del “benessere”, ovvero la capacità di “vivere le tecnologie” in modo sostenibile, dal punto di vista personale e sociale (6.4 Wellbeing);
- Problem solving (6.5 Digital problem solving).
Programma del corso
Programma del corso:
- Il quadro legislativo ( sul digitale a scuola)
- Competenze digitali e framework europei
- Vivere “On Life” : riflessioni sulla pervasività del digitale nelle nostre vite ( infosfera)
- Il digitale come strumento di accesso, utilizzo e rielaborazione di informazioni
- Il digitale come strumento inclusivo
- Il digitale come strumento creativo
- Il digitale come strumento di costruzione del pensiero
- Il digitale come strumento per la vita quotidiana e la dimensione civica
- Una nuova relazione didattica: integrare analogico e digitale
- L’importanza delle metodologie: alcuni esempi e modelli di lavoro in classe
- La prospettiva sostenibile del BYOD
- L’intelligenza artificiale a scuola: nuove prospettive
OBIETTIVI/ ESAME FINALE
Obiettivi:
- Dare un contributo fondamentale alla formazione continua, che rappresenta, per ogni docente, la possibilità di affinare sempre meglio le competenze professionali indispensabili per la progettazione e la realizzazione “di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo”, come recita l’art. 1 del Regolamento dell’autonomia scolastica (DPR 275/1999).
- Offrire stimoli per una riflessione sul tema dell’individualizzazione e della personalizzazione dell’apprendimento in una scuola inclusiva.
- Orientare sul riconoscimentodelle diverse tipologie e specificità d’uso degli strumenti in relazione ai bisogni nella classe e del singolo studente, come supporto per la costruzione di setting e percorsi di apprendimento mirati all’inclusione, con l’uso di tecnologie mirate.
- Rendere consapevoli della fase storica che stiamo vivendo e della pervasività del digitale nella vita quotidiana, in particolare sui temi dei dati, della creatività e della cittadinanza digitale.
- Dare gli strumenti operativi per progettare, sviluppare e valutare percorsi di didattica digitale integrata
Esame finale:
Questionario misto, a risposte multiple e aperte
Costo e modalità di iscrizione
Come richiedere un preventivo
Inviare una richiesta per mail a direttore@euroedizioni.it specificando il tipo di scuola, periodo di svolgimento, il numero dei docenti interessati, il nome e numero di telefono del referente per essere immediatamente contattati per definire le modalità. Per ulteriori informazioni scrivi a direttore@euroedizioni.it o chiama al numero 366 3068345.
Istruttori
Euroedizioni Torino