Prevenire e contrastare la dispersione scolastica attraverso le teorie motivazionali e la formazione delle life skills
- Euroedizioni Torino |
Incontri sulle cause della dispersione scolastica; sulle competenze/abilità non cognitive/trasversali nei documenti internazionali, nelle Indicazioni nazionali, nelle Linee guida e nell’educazione civica; sulle strategie per l’insegnamento/apprendimento delle competenze non cognitive.
Relatore
Dott. Tullio Faia, Dirigente scolastico ed Esperto Formatore
Durata
18 ore in modalità webinar
Informazioni sul corso
Destinatari
Docenti di ogni ordine e grado
Contenuti
1° Incontro.- Le cause della dispersione scolastica;
- Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica: PNRR e risorse normative;
- Percorsi di mentoring e orientamento scolastico;
- Strategie per motivare gli alunni a scuola.
Intervento e dibattito
2°Incontro. - Le competenze/abilità non cognitive/trasversali (affettive e relazionali - Life skills) nei documenti internazionali (Organizzazione mondiale
della sanità –OMS), nelle Indicazioni nazionali, nelle Linee guida e nell’educazione civica;
- Le otto competenze chiave per l’apprendimento permanente dell’Unione europea del 22/05/2018;
- Rapporto competenze chiave e life skills nella costruzione del curricolo dello studente e dell’e-portfolio
- Orientamento scolastico, auto-orientamento e progetto di vita.
Intervento e dibattito
3° Incontro.- Strategie per l’insegnamento/apprendimento delle competenze non cognitive (life skills):
la relazione educativa, la comunicazione didattica, il sociogramma di Moreno, la gestione dei conflitti in classe.
- Ambiente di apprendimento e promozione del benessere.
Intervento e dibattito
4° Incontro. Metodi e tecniche perl’insegnamento/apprendimentodelle competenze non cognitive: il debate,il brainstorming, il role playing.
Intervento e dibattito
5°Incontro. Metodi e tecniche perl’insegnamento/apprendimentodelle competenze non cognitive: il cooperative learning,peer tutoring,
il circle time.
Intervento e dibattito
6° Incontro. Laboratorio: sviluppo di un’unità di apprendimento interdisciplinare (UDA) sulle competenze non cognitive;
Modalità di verifica e valutazione attraverso le rubrica valutative. Promozione delle capacità autovalutative.
Intervento e dibattito
Obiettivi
- condividere significati circa i concetti relativi all’innovazione didattica e metodologica;
- condividere il significato della scuola come centro di ricerca e sviluppo (art. 6 D.P.R. 8/3/1999, n. 275, Regolamento sull’autonomia scolastica.);
- condividere il significato di profilo professionale e di competenza professionale (art. 27 CCNL 29/11/2007) “competenze disciplinari, informatiche, linguistiche, psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo relazionali, di orientamento e di ricerca, documentazione e valutazione tra loro correlate e interagenti, che si sviluppano col maturare dell’esperienza didattica, l’attività di studio e di sistematizzazione della pratica didattica”);
- acquisire elementi e indicazioni operative per favorire l’attuazione di interventi didattici qualificati;
- acquisire conoscenze relative alle norme e ai documenti sulla dispersione scolastica e il relativo PNRR;
- acquisire conoscenze sulle life skills dell’organizzazione mondiale della sanità (OMS);
- acquisire conoscenze sulle teorie motivazionali;
- acquisire conoscenze/competenze nella gestione delle relazione educativa empatica;
- acquisire conoscenze/competenze relative alla comunicazione didattica, alla mediazione dei conflitti interpersonali (alunno/alunno);
- acquisire conoscenze/competenze sulle tecniche di organizzazione e gestione del gruppo classe;
- acquisire conoscenze/competenze sui metodi e sulle tecniche per educare e formare le life skills;
- acquisire conoscenze/competenze sull’organizzazione condivisa dell’ambiente educativo di apprendimento;
- arricchimento e potenziamento delle capacità e competenze professionali.
Strumenti funzionali
- Piattaforma con slide
- Lezione registrata
- Bibliografia e sitografia per gli approfondimenti successivi
- Consulenza nel tempo dell’esperto formatore.
Iscrizione al corso
Come richiedere un preventivo
Inviare una richiesta per mail a direttore@euroedizioni.it specificando il tipo di scuola, periodo di svolgimento, il numero dei docenti interessati, il nome e numero di telefono del referente per essere immediatamente contattati per definire le modalità. Per ulteriori informazioni scrivi a direttore@euroedizioni.it o chiama al numero 366 3068345.
Istruttori
Euroedizioni Torino